Il Lagotto Romagnolo
Cenni storici
Si hanno notizie del Lagotto fin da prima del 1800. Questa razza nasce come cane da riporto in acqua e si evolve come selezione mirata per la ricerca del tartufo nei primi anni del secolo scorso, quando con l'avvenire delle bonifiche l´interesse sulla caccia fu spostato sul tubero, di sicuro più remunerativo. Il lagotto è un cane prevalentemente spartano, duttile, semplice nella gestione quotidiana. Resistente alle malattie, cane pulito anche fra le mura domestiche per la sua mancanza di perdita di pelo stagionale, il lagotto è un cane medio piccolo, molto equilibrato, allegro e non litigioso con i suoi simili. Per questo si adatta perfettamente alla vita di casa, alla compagnia dei bambini e degli anziani.
Abbiamo presenze reali del Lagotto già secoli fa, come dimostrato da due splendide opere: possiamo trovare un attualissimo Lagotto nell’opera del Mantegna del 1474 La camera degli sposi, scena dell’incontro e un bel soggetto in un’opera (olio su tela) della Bottega del Guercino datata XVII sec.